Cos'è anna bolena?

Anna Bolena

Anna Bolena (circa 1501 o 1507 – 19 maggio 1536) fu regina consorte d'Inghilterra dal 1533 al 1536, come seconda moglie del re Enrico VIII. Il loro matrimonio, e la sua successiva esecuzione, sono eventi centrali della Riforma Inglese.

Ascesa al Potere

Anna apparteneva ad una famiglia aristocratica inglese, i Bolena, e trascorse parte della sua giovinezza alla corte francese. Rientrata in Inghilterra, divenne una dama di compagnia di Caterina d'Aragona, la prima moglie di Enrico VIII.

Enrico VIII si innamorò di Anna e desiderava sposarla, ma era ostacolato dal suo matrimonio con Caterina. Poiché Caterina non era riuscita a dargli un erede maschio, Enrico chiese l'annullamento del matrimonio. Il Papa rifiutò di concedere l'annullamento, portando Enrico a rompere con la Chiesa Cattolica Romana e a dichiararsi capo della Chiesa d'Inghilterra. Questo atto, noto come Riforma%20Inglese, ebbe conseguenze storiche di vasta portata.

Matrimonio e Regno

Enrico ed Anna si sposarono segretamente nel gennaio 1533. Il matrimonio fu ufficialmente riconosciuto nel maggio dello stesso anno e Anna fu incoronata regina. Poco dopo, Anna diede alla luce una figlia, Elisabetta, la futura regina Elisabetta I.

La speranza di un erede maschio continuò a deludere Enrico. Anna ebbe diverse gravidanze che terminarono con aborti spontanei o nati morti.

Caduta e Esecuzione

La mancanza di un erede maschio, unita a una combinazione di intrighi di corte e forse alla perdita dell'affetto di Enrico, portò alla caduta di Anna. Fu accusata di tradimento, incesto e adulterio. Le prove contro di lei erano probabilmente fabbricate.

Nonostante la sua innocenza, Anna fu processata e condannata a morte. Fu decapitata il 19 maggio 1536 nella Torre di Londra.

Eredità

La figura di Anna Bolena è complessa e controversa. È vista da alcuni come una donna ambiziosa e spietata, mentre da altri come una vittima innocente degli intrighi di corte e della crudeltà di Enrico VIII. La sua esecuzione segnò una svolta nella storia inglese, consolidando la Riforma%20Inglese e aprendo la strada a un futuro in cui l'Inghilterra sarebbe diventata una potenza marittima e coloniale. Sua figlia, Elisabetta%20I, divenne una delle più grandi regine della storia inglese.